Università: un problema storiografico
DOI:
https://doi.org/10.4420/unict-asdf.v1i0.147Abstract
Lo studio relativo alla formazione della classe borghese e alle relazioni intercorrenti tra istituzioni urbane ed élites cittadine è, da diversi decenni, al centro di un ampio dibattito storiografico. Tra gli indicatori privilegiati di questo processo vi è, senza dubbio, l’analisi dei rapporti tra università e potere urbano; comprendere la funzione di tale ruolo all’interno del contesto socio-politico della città permette di conoscere i tempi e i modi di formazione del potere accademico e di quello urbano, nonché il reciproco intreccio di relazioni e di interessi. Il primo passo in direzione di una stesura analitica e metodologica della ricerca non poteva prescindere dallo studio approfondito della bibliografia di base inerente la storia delle università europee e italiane, con un occhio di riguardo per le realtà accademiche dell’area mediterranea e, particolarmente, del Mezzogiorno d’Italia. Ai fini della ricerca - ovviamente - l’attenzione verrà posta particolarmente sulle dinamiche sociali e sulle ingerenze politiche che, in diversi tempi e con differenti modalità, si intersecheranno nei meandri delle istituzioni universitarie, dando loro, così, delle connotazioni specifiche e trasformandone continuamente il ruolo - concreto e simbolico - che esse assumono nelle varie realtà sociali. Dal materiale bibliografico analizzato è possibile ricostruire l’evoluzione degli atenei partendo dalla loro genesi, in epoca medievale, passando attraverso le fasi del loro sviluppo in età moderna, giungendo, infine, all’Ottocento, secolo di riforme “borghesi”, che cambieranno l’assetto delle università, trasformandone progressivamente il loro assetto e traghettandole alle porte dell’epoca contemporanea. Il problema dei rapporti tra ateneo e società rappresenta una tematica “costante” sin da quando l’istituzione universitaria fece la sua comparsa, ponendosi subito alla stregua di “terzo potere” accanto a quelli, di vecchia data e ben più consolidati, regio ed ecclesiastico. Fin dalla comparsa delle prime fondazioni medievali - sorte dal connubio studenti-maestri - emerge il carattere conflittuale dei rapporti tra popolazione studentesca - vera “anima” dell’istituzione - e gruppi dirigenti locali - consci delle potenzialità degli atenei e desiderosi di appropriarsi dell’amministrazione e di frenare sul nascere eventuali spinte antigoverantive -. In tutto ciò, non bisogna dimenticare l’importante funzione del ceto ecclesiastico all’interno della compagine accademica, con la quale il rapporto sarà spesso conflittuale, particolarmente all’indomani della Riforma protestante e della successiva Controriforma. Il convergere di tali e tanti interessi differenti connoterà, inevitabilmente, la storia delle università in età moderna e - sebbene ogni paese rappresenti una realtà a sé stante - i singoli casi possono essere inseriti in eventi storici generali e dai tratti comuni attraverso i quali è possibile ricostruire uno studio parallelo ed esaustivo.
The study of the formation of the borgeois class and of the relationships between urban institutions and city élites has been at the centre of a wide historiographical debate for several decades. An important gauge of this process is, undoubtedly, the analysis of the relationships between university and urban power. Understanding the function of this role within the social-political context of the city enables us to know in what length of time and in what way academic and urban power is formed, and the interweaving of relationships and interests. The first step to an analytical and methodological drafting of the research could not prescind an accurate study of the essential bibliography regarding European and italian universities, with special attention given to the academic realities of the Mediterranean area, and in particular the south of Italy. For research purposes attention will be focused particularly on the social developments and political interference that, at different times and in different ways, intercross in the meanders of university institutions, giving them their specific connotations and continually transforming the roles - both concrete and symbolic - that they take on in social reality. From the bibliographical material analysed, the evolution of universities can be traced, starting from their origins in the medieval períod, going through their development stages in the modem age, reaching the nineteenth century, a century of ‘borgeois’ reforms that were to progressively change the order of universities, and on up to the contemporary age. The problem of the relationship between university and society has been a subject of constant debate ever since the beginnings of the former, establishing itself immediately as a sort of ‘third power’, alongside the older and well-consolidated regal and ecclesiastical power. The conflictual character of relationships between the student population - the ‘soul’ of the institution - and local governing bodies had been evident from the very beginnings of the medieval institutions rising from a student-teacher alliance. The local governing bodies were well aware of the potential of the universities and eager to take control of the administration in order to be in a position to immediately stamp out any possible anti-government movements. In all this, one must not forget the important function of the ecclesiastica! class within the university machinery, with whom there had often been a conflictual relationship, especially in the immediate period following the protestant Reform and Counter-reform. The converging of so many different interests will inevitably characterise the history of universities in the modem age, and although each country represents íts own particular reality, the individual cases can be collocated in a generai framework of historical events and common aspects through which a parallel and thorough study can be carried out.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.